Convegno e concerto nell’ambito dell’esposizione internazionale Cremona MondoMusica
Sabato 30 settembre
DOVE: Cremona
MondoMusica - Area Workshop
QUANDO: Sabato 30 settembre | 14:00 – 16:00
ORGANIZZAZIONE: Forum Nazionale per l’Educazione Musicale
QUANDO: Sabato 30 settembre | 14:00 – 16:00
ORGANIZZAZIONE: Forum Nazionale per l’Educazione Musicale
L’insegnamento musicale si avvale da anni, soprattutto
nella scuola dell’infanzia e primaria, della collaborazione fra istituzioni
scolastiche e operatori afferenti al terzo settore. L’incontro intende
presentare esempi virtuosi di queste sinergie, nei quali si sia realizzata
un’integrazione e un’ottimizzazione delle risorse economiche, giuridiche e
didattiche messe in campo dagli attori pubblici e da quelli privati. Ciò allo
scopo non di offrire modelli precostituiti, ma di mettere a fuoco attraverso il
confronto alcuni possibili percorsi progettuali che rendano tale collaborazione
meno occasionale e più efficace, sia sul piano organizzativo che su quello dei
contenuti, anche sulla base di un principio virtuoso di sussidiarietà.
Programma e Abstract
Introduzione
a cura del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale
Verso la nuova Legge Musica in Emilia Romagna
Francesca Bergamini, Responsabile del servizio programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza – Regione Emilia Romagna
Francesca Bergamini, Responsabile del servizio programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza – Regione Emilia Romagna
Il ruolo delle scuole di musica all’interno della Legge Regionale
Mirco Besutti, vicepresidente AIdSM (Associazione Italiana Scuole di Musica)
Mirco Besutti, vicepresidente AIdSM (Associazione Italiana Scuole di Musica)
Un
progetto di legge regionale per lo sviluppo del settore musicale: scuola,
formazione professionale, politiche culturali per la qualificazione
dell'offerta, attività produttive e turismo, associazioni e scuole di musica.
Nidi Sonori in Valdera
Mario Piatti, CSMDB (Centro Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto)
Mario Piatti, CSMDB (Centro Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto)
L'esperienza in atto del CSMDB con il Centro Risorse
Educative e Didattiche (CRED) dell'Unione dei Comuni della Valdera (PI)
presenta il progetto di ricerca e di formazione "Nidi Sonori in
Valdera", avviato nel 2011, articolato in seminari formativi rivolti alle
educatrici dei circa 40 servizi del territorio. La collaborazione del CSMDB col
Cred Valdera si sviluppa poi in consulenze e coprogettazione di convegni e
iniziative dedicate alla promozione delle arti nelle scuole di ogni ordine e
grado. I progetti si caratterizzano come ricercazione, col coinvolgimento
diretto di educatrici e insegnanti alle quali viene offerto un supporto in
presenza e on line per la progettazione, la conduzione e la documentazione
delle esperienze nei servizi e nelle classi.
Lingue e linguaggi per incontrare il mondo
Tamás Endre Tóth, Edit Ács; Miriam Pupini (Associazione UtReMi)
Tamás Endre Tóth, Edit Ács; Miriam Pupini (Associazione UtReMi)
Il progetto di educazione musicale nell’I.C. di
Cividale del Friuli è costruito in verticale e in continuità attuato da oltre
quindici anni e incluso nel PTOF dell’Istituto. Rappresenta un esempio virtuoso
di un percorso strutturato nei diversi ordini e gradi della scuola e realizzato
attraverso lo stretto rapporto intervenuto fra le Istituzioni Scolastiche,
Terzo settore (Associazione UtReMi, affiliata AIKEM, Associazione Italiana
Kodály) e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Ha ricevuto il riconoscimento
e il contributo da parte della Regione Friuli trovando una veste definitiva
sotto il nome Lingue e linguaggi per incontrare il mondo. Cardine del
progetto è la promozione di buone pratiche di insegnamento della musica volte
nel contempo a valorizzare le Lingue Storiche di minoranza e il repertorio
musicale popolare regionale.
Concerto ore 19
I dolori...del
giovane Verdi
Auditorium della
Camera di Commercio di Cremona
Via Giovanni Baldesio, 12, 26100 Cremona CR
Banda Musicale Giovanile “John Lennon” di Mirandola
(MO)
Direttore Mirco Besutti
Testo di Patrizio Bianchi
Musiche di: Verdi, Bellini, Rossini, Donizetti
Flauto solo: Enrico Diazzi
Clarinetto solo: Emiliano Dolce
Pianoforte: Lucio Carpani
Voce narrante Daniela Battioni
I DOLORI DEL GIOVANE VERDI

Banda
Giovanile John Lennon
La banda musicale giovanile “John Lennon” è nata nel
1998 nell’ambito della Scuola intercomunale di musica dell’Associazione (oggi Unione)
dei Comuni Modenesi Area Nord. Si tratta di un’esperienza unica nella regione
Emilia-Romagna.
I DOLORI DEL GIOVANE VERDI
Scritta da Patrizio Bianchi, professore
ordinario di Economia applicata e Assessore a politiche europee, scuola,
formazione professionale, università, ricerca, lavoro della Regione
Emilia-Romagna, “I dolori del giovane Verdi” è la seconda parte di un'opera che
legge la vita di Giuseppe Verdi e dell'opera italiana dentro la storia che
costruito la nostra identità nazionale nel bene e nel male.
Un testo teatrale da leggere ad alta voce con un accompagnamento musicale che diviene esso stesso attore principale di questa narrazione, ripreso e ridisegnato dopo l'incontro con la Banda Giovanile John Lennon, diretta dal maestro Mirco Besutti.
Un testo teatrale da leggere ad alta voce con un accompagnamento musicale che diviene esso stesso attore principale di questa narrazione, ripreso e ridisegnato dopo l'incontro con la Banda Giovanile John Lennon, diretta dal maestro Mirco Besutti.
“I dolori del giovane Verdi” racconta di un giovane
ragazzo, conscio di sé, che scrive, studia e vive nell'Italia della
Restaurazione, dopo la sconfitta di Napoleone.
Verdi cresce fuori da ogni Accademia, se pure con
buoni maestri, e quando arriva a Milano, il Conservatorio che porta oggi il suo
nome, lo lascio fuori dalla porta perché ormai era troppo vecchio e selvatico.
Ma poi, passando attraverso il più crudele dei dolori
- la morte della moglie e dei figli - e i diversi fallimenti professionali,
Verdi crea "Nabucco", un'opera selvatica fuori da ogni accademismo e
da ogni fronzolo stilistico.
Il popolo è il protagonista dell’opera, la prima che
esprime la vera forza innovatrice di Giuseppe Verdi: la
straordinaria esaltazione delle due figure escluse dal mondo antico,
l'individuo e il popolo.
Verdi l'innovatore, lo sperimentatore, anche quando
sarà diventato il Grande Vecchio della cultura italiana, sarà
ancora un uomo che cerca, che studia, che prova e che pretende da sé qualcosa
di più.
La storia è divisa in sette capitoli:
“Verdi a Le Roncole”, con brani da: Traviata, Tancredi
di Rossini, Norma di Bellini “Verdi a Busseto”, con brani da: Norma di Bellini,
Il Barbiere di Siviglia di Rossini “Alla scoperta del mondo nuovo”, con brani
da: Werther di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti. Il teatro
nell'Italia del primo Ottocento”, con brani da Rossini “Delusioni e dolori”,
con brani da: Oberto, Un giorno di regno “Il destino gira”, con brani da: Mosè
in Egitto di Rossini, Nabucco, Rigoletto “Verdi, uno stile nuovo”, con brani da
Nabucco.
La Banda Giovanile John Lennon è diretta dal
maestro Mirco Besutti, direttore della Fondazione Scuola di Musica
"Carlo e Guglielmo Andreoli".
